lo statuto

7

Lo statuto: Costituzione e scopo

E’ costituita l’associazione sportiva di pescatori dilettanti con mosca artificiale con coda di topo denominata “MOSCA CLUB TREVISO”. Essa riunisce i cultori di questo sport, si prefigge di curarne la preparazione tecnica e scientifica nonché promuovere iniziative tese allo sviluppo della pesca sportiva a mosca ed alla protezione delle specie ittiche di acqua dolce in particolare i salmonidi e timallidi
L’associazione è apolitica e non persegue fini di lucro
L’esercizio sociale decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

La domanda di ammissione in duplice copia, accompagnata dal versamento della quota sociale, previa presentazione di due Soci garanti, deve essere indirizzata al PRESIDENTE che potrà accoglierla, sentito il parere dei suoi collaboratori. L’accettazione di tale domanda conferisce al richiedente la qualifica di Socio a tutti gli effetti. Tale qualifica si mantiene di anno in anno mediante il versamento della quota sociale e a norma dell’art. 3°) ha validità dalla data del versamento fino al 31 dicembre successivo. Il socio può essere EFFETTIVO – SOSTENITORE – VITALIZIO – ONORARIO.

Il socio SOSTENITORE versa una quota pari a circa tre volte la quota di Socio Effettivo;

il Socio VITALIZIO versa una quota pari a Dieci volte quella di Socio Sostenitore

Il Socio ONORARIO, che viene nominato dal PRESIDENTE per particolari benemerenze ha diritto di partecipare alle riunioni del Gruppo di Lavoro e senza diritto di voto alle Assemblee.

La qualifica di Socio, con ogni pertinente diritto, si perde per mancato pagamento della quota sociale – oppure per indegnità o mancata condotta sportiva. L’adesione all’Associazione comporta l’obbligo di osservare il presente STATUTO e le deliberazione del PRESIDENTE; essa implica anche la rinuncia ad adire le vie legali in caso di controversia rimettendo il giudizio ad un Collegio di tre ESPERTI; due nominati dalle Parti e uno nominato dal Pretore di Treviso.

L’ASSEMBLEA dei Soci può essere ORDINARIA o STRAORDINARIA.

L’assemblea ORDINARIA nomina il Presidente e i due REVISORI DEI CONTI, delibera sul Rendiconto annuale, sul bilancio di previsione e sugli altri argomenti all’Ordine del giorno. Viene convocata dal PRESIDENTE una volta all’anno entro il mese di Febbraio ed è valida in 1^ Convocazione con la presenza di metà Soci più uno ed in 2^ Convocazione con la presenza di qualsiasi numero di Soci. Le relative delibere vengono prese a semplice maggioranza dei Soci presenti, ad eccezione di quella concernente l’elezione del PRESIDENTE dell’Associazione per la cui validità sarà necessario il consenso dei 2/3 dei Soci presenti all’Assemblea. Può partecipare all’Assemblea il Socio in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso.

L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA delibera sugli argomenti di carattere straordinario per i quali è stata convocata. Può essere convocata da 1/3 dei Soci, mediante richiesta motivata indirizzata al PRESIDENTE, e dal PRESIDENTE quando ne ravvisi la necessità. L’Assemblea Straordinaria è valida in 1^ convocazione con la presenza di almeno 2/3 dei Soci e in 2^ Convocazione con la metà dei Soci più uno. Le delibere vengono prese a semplice maggioranza dei Soci presenti ad eccezione di quella concernente l’eventuale revoca del Mandato del Presidente per la cui validità sarà necessario il consenso del 2/3 dei Soci Iscritti- L’Assemblea Straordinaria delibera sulle modifiche dello STATUTO.

Il PRESIDENTE è nominato all’assemblea ordinaria dei Soci con le modalità sopra specificate; dura in carica DUE anni e può essere riconfermato ad ogni scadenza sempre sotto osservanza delle formalità stabilite.

Il PRESIDENTE rappresenta legalmente la Società di fronte ai Terzi a LUI spettano i più ampi poteri per la più efficace conduzione dell’Associazione di ciò rispondendo solo verso gli iscritti. Per meglio operare nelle sue funzioni il PRESIDENTE nomina, a suo insindacabile giudizio, uno o due VICEPRESIDENTI e i COLLABORATORI nella qualità ritenuta più opportuna, comunicandone per iscritto i nomi ai Soci. Detti COLLABORATORI esprimeranno per iscritto al PRESIDENTE l’accettazione della nomina e formeranno il GRUPPO DI LAVORO. Potranno recedere o essere sostituiti dal PRESIDENTE nel corso del mandato. La loro nomina s’intende revocata qualora il PRESIDENTE cessi dalle sue funzioni per qualsiasi motivo.

I proventi sono costituiti dalle quote annuali dei soci e da eventuali contributi liberi da terzi o dei Soci stessi. Il patrimonio può essere costituito anche da altre attività acquisite e/o da beni immobili e mobili.
L’Associazione ha una durata illimitata e comunque fino a quando sarà composta da almeno 15 soci. In caso di scioglimento i proventi e l’eventuale patrimonio saranno devoluti a scopi ittiogenici.
Per quanto non contemplato specificatamente nel presente STATUTO viene fatto riferimento alle disposizioni di Legge in materia di pesca e del C.C.

Mosca Club Treviso aderisce a…

Seguici per rimanere sempre aggiornato!